Posts Tagged "astrofili"
Osservazione della cometa C/2022 E3 (ZTF)
Giovedì 2 Febbraio ore 18:00 presso EGO/VIRGO, in via Amaldi a Cascina, sarà possibile osservare la cometa C/2022 con i telescopi dei nostri amici Astrofili.
Via Aspettiamo numerosi:
Prenotazione Obbligatoria: info@ego-gw.it

Continua
Astrofili Cascinesi le Stelle che uniscono

Oggi sul quotidiano La Nazione, Francesca Bianchi scrive un bellissimo articolo sulla nostra Associazione.
Il nostro Presidente, Domenico Antonacci, ha raccontato attraverso il quotidiano, le nuove iniziative di ACA, partendo dalla nascita, con le osservazioni con il telescopio, alle attività con le scuole e divulgazioni con persone diversamente abili e non vedenti. “L’astronomia è anche il pretesto e la scusa per mettere in pratica l’inclusione”.
L’articolo completo lo trovate sul quotidiano di oggi “La Nazione”

Continua
Pillole di Astronomia – Saturno

Cari Amici Astrofili.
Tornano gli appuntamento con le dirette live di Astronomia, sulla nostra pagina Facebook e su questo sito.
Lunedì 27 Aprile ore 19:00 parleremo di Saturno. Non mancate.
Stelle per tutti
Il progetto è nato con lo scopo di focalizzare le potenzialità della rete, organizzativa ed operativa, delle associazioni di astrofili, degli osservatori astronomici amatoriali e dei piccoli planetari, verso azioni di solidarietà sociale e in particolare di agevolazione dei soggetti svantaggiati nell’ accesso alla fruizione della cultura scientifica attraverso l’astronomia, disciplina che notoriamente affascina e suscita un forte interesse nel più grande pubblico.
Stelle per tutti
Il progetto Cascina oltre la luce, si unisce al progetto Stelle per tutti.
Il progetto è nato con lo scopo di focalizzare le potenzialità della rete, organizzativa ed operativa, delle associazioni di astrofili, degli osservatori astronomici amatoriali e dei piccoli planetari, verso azioni di solidarietà sociale e in particolare di agevolazione dei soggetti svantaggiati nell’ accesso alla fruizione della cultura scientifica attraverso l’astronomia, disciplina che notoriamente affascina e suscita un forte interesse nel più grande pubblico.
Il progetto ha previsto, in particolare, un articolato programma di iniziative (residenziali e distribuite sul territorio) volte a consentire l’osservazione diretta del cielo e l’approfondimento delle tematiche connesse per particolari categorie di soggetti normalmente esclusi da questa possibilità a causa di disabilità fisiche che rendono, a seconda dei casi, non raggiungibili gli Osservatori e/o i Planetari e allo stesso tempo tecnicamente complessa la possibilità di osservare direttamente attraverso i telescopi.
Una focalizzazione specifica è stata dedicata a una particolare categoria di soggetti, sostenendo, ampliando e sviluppando il “corso di astronomia” per ipovedenti, non vedenti e sordociechi, iniziativa unica del suo genere in Europa e del tutto innovativa, proposta già da qualche anno dalla Delegazione UAI di Latina, l’Associazione Pontina di Astronomia. A corollario del ricco programma di iniziative, è stata prevista la partecipazione alla giornata internazionale (ed europea) delle persone con disabilità attraverso l’evento nazionale. Il Cielo, a portata di mano con eventi pubblici presso Osservatori astronomici amatoriali distribuiti sul territorio.
Grazie all’ esperienza maturata in questo campo da alcune Delegazioni UAI a livello locale, è stato possibile eliminare o ridurre al minimo queste barriere purtroppo spesso non solo fisiche e consentire l’estensione e l’ampliamento a tutto il territorio nazionale di una “best-practice” di solidarietà sociale attraverso l’astronomia, grazie all’ azione congiunta e coordinata delle Delegazioni territoriali UAI e dei relativi Osservatori/Planetari gestiti, destinatari tra l’altro di uno specifico programma formativo sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nell’annualità 2012/2013.
Il progetto, svolto tra Luglio 2016 e Luglio 2017, ha raggiunto risultati molto positivi, riuscendo ad attivare una rete di associazioni sia astrofile che di categorie svantaggiate, ma che anzi continua a crescere sia per l’inclusione di altre associazioni già attive nel campo che tramite l’attivazione di nuovi soggetti. Per dare continuità a questa iniziativa la Unione Astrofili Italiani continua a fungere da punto di raccordo e da facilitatore degli scambi delle tante competenze e best practices tra i soggetti coinvolti, facendo si che esperienze di alto valore, a volte isolate e locali, vengano diffuse e valorizzate a livello nazionale. Questa vera e propria branca della divulgazione scientifica è stata battezzata “Divulgazione inclusiva”, e questo sito intende essere lo strumento utile a chi vi si avvicina sia come fornitore che come fruitore.
Il progetto Cascina oltre la luce, si unisce al progetto Stelle per tutti.
Continua
Asteroid Day 2014 a San Marcello Pistoiese

Programma dell’ Asteroid Day, organizzato da GAMP.
Venerdì 30 giugno alle ore 21:00 presso l’ osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, in occasione della giornata mondiale di sensibilizzazione sul pericolo degli asteroidi, il GAMP ha organizzato un incontro pubblico, dove verranno affrontati vari argomenti sul tema.
In particolare, interverranno tre studenti dell’Università di Pisa, che illustreranno i loro progetti per sfruttare gli asteroidi con apposite missioni future.
Se siete interessati a partecipare all’evento, scrivete una e-mail a: info@astrofilicascinesi.it oppure +39 347 413 1736 (Domenico)