Posts Tagged "ACA"

Osservazione della cometa C/2022 E3 (ZTF)

Giovedì 2 Febbraio ore 18:00 presso EGO/VIRGO, in via Amaldi a Cascina, sarà possibile osservare la cometa C/2022 con i telescopi dei nostri amici Astrofili.

Via Aspettiamo numerosi:
Prenotazione Obbligatoria: info@ego-gw.it

Continua

Astrofili Cascinesi le Stelle che uniscono

Astrofili Cascinesi le Stelle che uniscono

Oggi sul quotidiano La Nazione, Francesca Bianchi scrive un bellissimo articolo sulla nostra Associazione.

Il nostro Presidente, Domenico Antonacci, ha raccontato attraverso il quotidiano, le nuove iniziative di ACA, partendo dalla nascita, con le osservazioni con il telescopio, alle attività con le scuole e divulgazioni con persone diversamente abili e non vedenti. “L’astronomia è anche il pretesto e la scusa per mettere in pratica l’inclusione”.

L’articolo completo lo trovate sul quotidiano di oggi “La Nazione”

Continua

Prisma Day – 16 Maggio 2017

Prisma Day – 16 Maggio 2017

Il 16 Maggio, si è tenuto a Firenze, la giornata di studio organizzata da PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore ed Atmosfera)
In foto il nostro presidente: Domenico Antonacci





Continua

Video Intervista Milani – Bernardi

Video Intervista Milani – Bernardi

Nell’ambito delle attività della Sezione di Ricerca Asteroidi uno dei principali compiti è sicuramente quello di effettuare un “ponte” di collegamento tra il mondo dei professionisti e quello degli astrofili.

L’attività svolta dagli amatori, come ben sappiamo, nel campo degli asteroidi dà un fondamentale contributo ai professionisti in particolare per quanto riguarda il follow-up dei NEA e le curve di luce .

Grazie all’associazione Cascinese Astrofili, è stato possibile incontrare ed intervistare il Prof. MILANI Andrea del dipartimento di matematica dell’università di Pisa, massimo esperto mondiale nella calcolo delle orbite asteroidali e ideatore di NEODyS, assieme all’astronomo BERNARDI Fabrizio amministratore delegato di SpaceDys, co-scopritore del famoso asteroide Apophis e di una cometa. Occasione unica per poter parlare a 360 gradi con grandi esperti del settore i cui consigli sono indubbiamente utili per tutti gli astrofili che si occupano di questo settore.

Con le parole del Presidente dell’ACA ANTONACCI Domenico, presentiamo il video dell’intervista a Milani e Bernardi.





Continua

9 Settembre: Passaggio ISS davanti al sole

9 Settembre: Passaggio ISS davanti al sole

Osservando il cielo stellato può capitare di vedere un puntino più o meno luminoso che si muove costantemente: molto probabilmente stiamo guardando la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), quella che ha avuto a bordo la nostra astronauta Samantha Cristoforetti e in passato anche gli astronauti Luca Parmitano, Paolo Nespoli, Roberto Vittori, Umberto Guidoni.

 

Per conoscere il momento in cui avverrà da un determinato luogo il passaggio della ISS, ci avvaliamo di alcuni software gratuiti (ad esempio sui cellulari android “ISS Detector”) oppure di siti specializzati (http://www.heavens-above.com).





Continua